 | Il Sasso di Simone (1204 m. s.l.m.) e il Simoncello (1220 m. s.l.m.) sono montagne riconoscibili da grande distanza per la loro forma particolare, con la vetta formata da un altopiano: sono situati nell'Appennino tosco - marchigiano. Fanno parte del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, che comprende la foresta di cerri piu' vasta dell’Italia Centrale. Sul Sasso di Simone una lapide ci ricorda la cerimonia che qui avvenne all'inizio del '500, quando si procedette alla costruzione della citta' fortezza voluta da Cosimo de' Medici per difendere la Toscana dalla mire dei Duchi di Montefeltro. Sparsi tra la vegetazione si possono ancora notare i resti delle mura e altri ruderi di quella che era chiamata la Citta' del Sole. Il vicino Simoncello, invece, non vanta alcuna rilevanza storica, ma e' importante dal punto di visto ambientale: per salire su questa montagna e' presente, sul lato nord, anche una piccola via ferrata, mentre la via normale, lato sud, e' accessibile a tutti. Percorso Trekking - L'itinerario Walking Italy per il Sasso di Simone e il Simoncello ha inizio da Ca' Barboni: tempo necessario a compiere il percorso 2 h. e 30 minuti, dislivello totale 239 metri. |